
Prolusione e concerto
10 Maggio @ 11:00 - 13:00

Nel 1477 la comunità di Svino inaugura la nuova chiesa intitolata a Sant’Andrea, l’apostolo. La chiesa è un edificio medievale di costruzione uniforme, con il tipico presbiterio gotico a volta cosiddetto “carniolano” (opera del maestro Andrej di Loka). Il presbiterio e l’arco trionfale presentano affreschi del 1529, una fortunata combinazione di architettura sloveno-carniolana e pittura friulana. L’“altare d’oro” del 1669 è stato probabilmente realizzato da Jernej Vrtav di Kobarid. La chiesa è stata utilizzata come ospedale durante la Prima Guerra Mondiale.
Prolusione bilingue (ita/slo) di Andrea Bojc, storica dell’arte, sulla storia della chiesa e sugli affreschi quattrocenteschi in essa contenuti.
A seguire: Concerto dell’Ensemble Dramsam: Non fu mai più bel sollazzo II – musica e devozione popolare tra Medioevo e rinascimento