
Visita guidata al colle del Monte Santo, prolusione e concerto
26 Aprile @ 17:00 - 20:00

Lo storico Davide Gandini (membro della Confraternita di S. Jacopo de Compostella, sede della Liguria) e la guida naturalistica Ana Cernic accompagnano i partecipanti lungo un breve percorso che dal Santuario conduce alla statua di San Francesco raccontando nascita e sviluppo del grande fenomeno del pellegrinaggio medievale che ha segnato l’Europa intera e che ancora viene intensamente praticato, oltre a illustrare le caratteristiche del paesaggio che circonda il Santuario. Il Monte Santo (Skalnica o Sveta gora) con il suo santuario dedicato alla Madonna si erge sulla sinistra orografica del fiume Isonzo davanti alla piana di Gorizia. Con i suoi 681 metri di altitudine è il colle più alto che cinge la città. Il percorso proposto è pianeggiante e accessibile a tutti. Il sentiero si sviluppa nella boscaglia termofila caratterizzata dal carpino nero, dal frassino e dalla roverella con la presenza di qualche essenza mediterranea. Il suolo risulta calcareo e quindi simile al terreno carsico. Lungo il sentiero numerose steli ricordano il sanguinoso passato, essendo stato il Monte teatro di sanguinose battaglie durante la prima guerra mondiale. La passeggiata ci porterà fino alla statua di san Francesco, da dove la vista spazia sulla pianura e sui colli limitrofi – altipiano della Bainsizza, il san Gabriele, il san Daniele, il san Marco, i Faiti, il san Michele – e giù fino al mare Adriatico.
ore 17.00: visita guidata bilingue al colle del Santuario.
Ore 18.30 nel Santuario:
Prolusione di Fabio Accurso: Musiche per i pellegrini, musiche dei pellegrini. Colto e popolare tra Medioevo e Rinascimento
Concerto dell’Ensemble Dramsam e del Gruppo vocale Komel – Ars Atelier LLibre Vermeill de Montserat